sec. sec. XVI (1567 - 1568)
Polittico portatile
Tempera grassa su tavola, 37 x 59,8 (aperto) cm
L’opera porta la firma “CHEÌR DOMENI/KOU”, a lettere maiuscole nere.
Battaglia Terme, Castello del Cataio, fino al 1802; Venezia, Palazzo Obizzi dal 1803; Modena, Palazzo Ducale dal 1816; Modena, Palazzo dei Musei, dal 1894 (inventariato in R.C.G.E. nel 1924).
Galleria Estense di Modena
8095
Le piccole dimensioni di quest’opera, nata presumibilmente per la devozione privata, rimandano al repertorio dell’ebanisteria cretese mentre l’intero processo d’esecuzione e l’uso della luce e del colore indicano un contatto diretto del Greco con la pittura veneziana. L’opera porta la firma CHEÌR DOMENI/KOU,a lettere maiuscole nere, analoga a quelle che compaiono in altre opere giovanili del pittore. Una complessa iconografia sottende la composizione del trittico il cui tema centrale è la caduta dell’uomo a causa del peccato originale. La salvezza, raggiunta grazie all’Incarnazione di Cristo, è anticipata dall’Annunciazione e dalla Adorazione dei pastori.