sec. XV (ca. 1580 - ca. 1589)
Dipinto
tempera e oro su tela, 117 x 155 cm
Firenze, Collezione Sacrati Strozzi; Ferrara, Pinacoteca, 1992
Pinacoteca Nazionale di Ferrara
400
La tela aveva probabilmente in origine funzione di paliotto d’altare. Alla Crocifissione e alla Deposizione è riservata la posizione centrale, mentre il resto delle storie della Passione si svolge in senso antiorario dall’Orazione nell’orto alla Resurrezione. Vicino riesce a dare unità all’insieme e nello stesso tempo a rendere evidenti le singole scene riducendo la gamma dei colori e definendo nitidamente sia i particolari in primo piano che gli sfondi paesaggistici.