
The Pinacoteca Nazionale, Ferrara
Come lavoravano i pittori del passato? Quali materiali usavano? Come si formavano? Quanto tempo occorreva per diventare "maestri"? Un excursus nelle tecniche artistiche più utilizzate nel passato, fatto attraverso l'osservazione di alcuni dipinti custoditi alla Galleria Estense e semplici laboratori che permettono di riprodurre alcune tecniche antiche, come ad esempio lo spolvero.
Un percorso per consentire a bambini e ragazzi di cogliere gli aspetti essenziali nella realizzazione dei dipinti e delle moderne tecniche di restauro.
Destinatari
Scuola primaria 3° 4° e 5° classe
Scuola secondaria I grado
Scuola secondaria II grado
Informazioni e Prenotazioni
Sara Piagno
0532 205844
Scuola primaria 3° 4° e 5° classe
Scuola secondaria I grado
Scuola secondaria II grado
Informazioni e Prenotazioni
Sara Piagno
0532 205844
sara.piagno@beniculturali.it
Al momento della prenotazione, l'insegnante potrà scegliere se richiedere anche la parte laboratoriale, o solo quella teorica; inoltre potrà eventualmente chiedere di soffermarsi su una o più tecniche, in riferimento al programma curricolare dell'anno scolastico in corso.
Dove
Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Corso Ercole I d'Este, 21 - Ferrara
Durata
Martedì e giovedì, h. 1.30
h. 9.00-10.30; 10.45-12.15
Modalità di pagamento
Visita gratuita
Disdetta
L'eventuale disdetta deve essere comunicata via email entro i 7 giorni precedenti la visita.
Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Corso Ercole I d'Este, 21 - Ferrara
Durata
Martedì e giovedì, h. 1.30
h. 9.00-10.30; 10.45-12.15
Modalità di pagamento
Visita gratuita
Disdetta
L'eventuale disdetta deve essere comunicata via email entro i 7 giorni precedenti la visita.