I gioielli di Palazzo dei Diamanti
Ferrara occupa un posto speciale tra le corti che nel periodo umanistico e rinascimentale popolano la pianura Padana. I secoli della signoria Estense sviluppano la città a partire dall'originaria pianta medievale secondo i nuovi criteri razionali e prospettici diventati punto di riferimento a partire dal XV secolo.
La città ospita una corte dove gli interessi culturali sono ampi e articolati, e ciò è dimostrato dall'opera di mecenatismo compiuto dagli Estensi in favore di intellettuali, scrittori, uomini di teatro e artisti di grande prestigio.
A testimonianza di un grande periodo per l'arte ferrarese, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara conserva o offre al visitatore una significativa rassegna della pittura prodotta in città dal XIII al XVIII secolo, rendendola una delle attrazioni da visitare a Ferrara in occasione di un viaggio in città.

Pinacoteca Nazionale
Ferrara

Ospitata al piano nobile di Palazzo dei Diamanti, nelle sale comprendenti il magnifico salone d'onore e l'appartamento cinquecentesco di Virginia de' Medici, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara offre una significativa rassegna della pittura a Ferrara dal Due al Settecento: dai grandi cicli di affreschi medievali provenienti dalle chiese di San Bartolomeo e di Sant'Andrea, alle tele seicentesche del...
Come Arrivare
Pinacoteca Nazionale
Corso Ercole I d'Este, 21
Palazzo dei Diamanti, primo piano
44121 Ferrara
Italia
tel. 0532205844

Orari e giorni di apertura
Si comunica che quest’Istituto s’impegna ad offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
Lunedì | 10.00-17.30 |
Martedì | 10.00 - 17.30 |
Mercoledì | 10.00 - 17.30 |
Giovedì | 10.00 - 17.30 |
Venerdì | 10.00 - 17.30 |
Sabato | chiuso |
Domenica e festivi | chiuso |
Si avvisano i visitatori che l'ultimo ingresso alla Pinacoteca è consentito fino a mezz'ora prima dell'orario di chiusura del museo.
Accesso gruppi in applicazione disposizioni anti COVID19 - AGGIORNAMENTO 23 10 2020
L'accesso ai gruppi è consentito su prenotazione, nel numero massimo di 10 persone
I gruppi vengono gestiti dal personale di accoglienza e vigilanza, invitando il capogruppo a modulare il percorso di visita secondo le disposizioni (N° massimo di persone in sala) indicate nella pianta scaricabile qui di seguito Pianta-Ferrara.pdf
Biglietti
Intero | 6 € |
Ridotto FAI | 5 € |
Ridotto Soci Coop Alleanza | 4 € |
Ridotto giovani | 2 € |
Ridotto Teatro Comunale di Modena | 3 € |
Ingresso gratuito
Scuole; disabili al 100% con un accompagnatore; giornalisti e guide turistiche con tesserino; minori di 18 anni; membri ICOM; personale MIBACT; docenti e studenti (per dettagli ed ulteriori gratuità rivolgersi in biglietteria)
Per tutte le altre agevolazioni clicca qui
Acquisto on line biglietti a data aperta: clicca qui
I
Accessibilità
Ai portatori di handicap e a un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92, è concesso l'ingresso gratuito e prioritario.
La biglietteria, con servizio guardaroba, è collocata al piano terra con uno dei due ingressi accessibile e privo di barriere. Sempre al pianoterra sono presenti servizi igienici per disabili. Un adeguato ascensore permette di accedere alla Pinacoteca nazionale, al piano nobile di Palazzo dei diamanti, e di visitarne le collezioni d'arte. Il personale di accoglienza facilita l’accesso al piano e indirizza al percorso di visita.
CALENDARIO APERTURE STRAORDINARIE
SABATO 26 9 2020 - GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO | INGRESSO 1 EURO - APERTURA DALLE 19.30 ALLE 22.30 |
Servizi
Ascensore